• Home
  • Biografia
    • Repertorio
  • Foto
    • Video
  • Eventi
  • News
  • Contatti
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Home
  • Biografia
    • Repertorio
  • Foto
    • Video
  • Eventi
  • News
  • Contatti
  • English
  • Français
  • Italiano
05Nov

Riflessioni sul “problema” di come sedersi al pianoforte

  • 4 Commenti
  • Altezza dello sgabello, Posizione della mano
Quando si intraprende parallelamente alla carriera concertistica quella didattica e ci si trova dinanzi ad un giovane futuro musicista si ha una grande responsabilità. L’insegnante, sarà colui che agevolerà o renderà più difficile il cammino didattico e sarà colui che potrebbe far fruttare a pieno o limitare al massimo le qualità di un allievo, fermo […]
Continua a leggere
10Ott

“Il soggetto musicale nelle tele del XVI-XVII secolo”

  • 0 Commenti
  • Pittura musicale, S.Cecilia
Nel periodo che fu a cavallo tra il XVI e XVII secolo, nel campo della pittura si notò un radicale cambiamento nel modo di rappresentare gli strumenti musicali. D’altra parte questo mutamento che nacque in antitesi al manierismo coincise in musica con la nascita del melodramma e dei grandi generi strumentali. In un brevissimo lasso […]
Continua a leggere
10Set

Riflessioni sul mordente chopiniano

  • 3 Commenti
  • mordente
Sarebbe impensabile e a dir poco presuntuoso voler fornire la “verità” assoluta sull’esecuzione del mordente chopiniano, soprattutto nello spazio così ristretto di una trentina di righe. Per cui cercherò solo di mettere in luce la particolarità di questo problema e di fornire qualche riflessione generale. Il mordente è molto diffuso nell’opera di Chopin e il […]
Continua a leggere
17Ago

Saggio di Musica – Alessandro Capitelli – 03 giugno 2012

  • 5 Commenti
Sala Baldini - Roma
Continua a leggere
01Ago

Riflessioni sull’intonazione

  • 11 Commenti
  • Intonazione, Pianoforte
Quante volte ognuno di noi, all’uscita da una sala da concerto, ha sentito sussurrare dagli spettatori frasi del genere, “…che magnifico tocco aveva quel pianista…” o “…pianista molto bravo, peccato abbia quel suono duro e tagliente…” o ancora “…ha suonato in modo piatto, non c’erano pianissimi…” e si è soffermato a riflettere se effettivamente taluni […]
Continua a leggere
Pagina 9 di 10«‹78910›
Adolfo Capitelli

“toglietemi gli agi e vivrò in austerità… toglietemi l’amore e vivrò in sofferenza… ma toglietemi la musica ed io non sarò più io…”

Articoli recenti
  • Intervista ai direttori artistici del CORNICULUM FESTIVAL
  • A PIECE OF NEWS! – Le clavecin bien tempéré
  • Rizômata – Suite per pianoforte a quattro mani – Compositore: Damiano D’Ambrosio
  • Alessandro Capitelli al Corniculum Festival
  • Corniculum Festival – IV^ Edizione, grande successo all’apertura!
Commenti recenti
  • Iolanda su Concerto – “Il pianoforte…all’ Opera!”
  • Antonio su Concerto – “Il pianoforte in Piazza”
  • Francesca Garzione su Concerto – “Il pianoforte in Piazza”
  • Iolanda su Concerto – “Il pianoforte in Piazza”
  • Anca su Concerto – “Il pianoforte in Piazza”
Archivi
Link
  • Montecelio.net
Tag
anni di galera armonia atonalità Chopin Classicismo dodecafonia estetica giuria Lunaticità Pianoforte a quattro mani Polacca Sala Baldini scuola pianistica chopiniana Studio tonalità Verdi
Scroll
Partner
Banner Andrea Calvani
Foto
Concerto di Natale - 18 Dicembre 2011 Concerto Adolfo Capitelli e Michela Varvaro Adolfo Capitelli & Andrea Calvani Adolfo Capitelli & Andrea Calvani Andrea Calvani & Adolfo Capitelli Adolfo Capitelli Duo A.Capitelli & A.Calvani Andrea Calvani & Adolfo Capitelli
© Adolfo Capitelli | Forma e contenuto del sito sono proprietà intellettuali riservate | Cookie Policy | Privacy Policy | Credits | Area Riservata
X